Bootstrap Day: 25/9/2023
Eventi del Mattino/Morning Events
Dedicato a Studenti del Primo Anno (Matricole) dei Corsi di Laurea Triennali
Presentazione CdL Triennale in Informatica
Presentazione CdL Triennale in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche (SSRI)
Presentazione CdL Triennale in Comunicazione Digitale
Presentazione CdL Triennale in Informatica Musicale
Eventi del Pomeriggio/Afternoon Events
Dedicated to First Year Students (Freshmen) Master Degrees + all NON-First year students (both Bachelor of Science & Master of Science)
Presentazione CdL Magistrale in Informatica (ITALIANO)
Presentation M.Sc. in Computer Science (ENGLISH)
Presentazione CdL Magistrale in Sicurezza Informatica
Incontro per Non-Matricole di tutti i corsi di laurea triennali e magistrali
Mattino/Morning – Primo Anno Lauree Triennali
Presentazione CdL Triennale in Informatica (Aula 405)
9:00 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Obblighi formativi aggiuntivi - CTU - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Sport in UNIMI con il CUS
11:00 - Sessione dedicata al CdL in Informatica:
- Presentazione del CdL in Informatica triennale - video
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Presentazione CdL Triennale in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche (SSRI) (Aula Magna)
9:00 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Obblighi formativi aggiuntivi - CTU - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Sport in UNIMI con il CUS
11:00 -Sessione dedicata al CdL in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche (SSRI):
- Presentazione del CdL in SSRI triennale - video
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Presentazione CdL Triennale in Comunicazione Digitale (Aula Alfa)
9:00 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Obblighi formativi aggiuntivi - CTU - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Sport in UNIMI con il CUS
11:00 - Sessione dedicata al CdL in Comunicazione Digitale:
- Presentazione del CdL in Informatica per la Comunicazione Digitale - video
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Presentazione CdL Triennale in Informatica Musicale (Aula Beta)
9:00 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Obblighi formativi aggiuntivi - CTU - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Sport in UNIMI con il CUS
11:00 - Sessione dedicata al CdL in Informatica Musicale:
- Presentazione del CdL in Informatica Musicale - video
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Sportello Aperto Infomazioni (Aula Epsilon)
Questo evento prevede la messa a disposizione di uno sportello aperto grazie al quale gli studenti interessati potranno avere un'interazione 1to1 con gli studenti rappresentanti, i tutor peer to peer, del CUS e della segreteria.
Pomeriggio/Afternoon – First Year Master Degrees + All non-first year students (BSc. & MSc.)
Presentazione CdL Magistrale in Informatica (Aula Magna)
14:30 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Risorse e servizi avanzati della biblioteca
- Sport in UNIMI con il CUS
16:30 - Sessione dedicata al CdL Magistrale in Informatica:
- Presentazione del CdL Informatica magistrale
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Presentazione CdL Magistrale in Sicurezza Informatica (Aula Beta)
14:30 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Risorse e servizi avanzati della biblioteca
- Sport in UNIMI con il CUS
16:30 - Sessione dedicata al CdL Magistrale in Sicurezza Informatica:
- Presentazione del CdL Sicurezza informatica - video
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Presentation M.Sc. in Computer Science (ENGLISH) (Room Alfa)
14:30 - General information session:
- Welcome speech
- Bureaucracy issues
- Presenting COSP
- Presenting Erasmus
- The scientific role of Computer Science
- Sport @ UniMi with CUS
- Library Services
16:30 - Dedicated Session M.Sc. in Computer Science:
- The MsC course in Computer Science - video
- From student to student
- Campus guided tour
Incontro per Non-Matricole di tutti i corsi di laurea triennalie magistrali (Aula 405)
14:30 - Sessione unica:
- Procedure e consigli per tirocinio e tesi magistrali
- Apertura tirocinio e utilizzo della nuova piattaforma
- Procedure e consigli per il piano di studio
- Risorse e servizi avanzati della biblioteca
- Presentazione insegnamenti complementari
Sportello Informazioni/Information Desk (Aula Epsilon)
Rimane a disposizione durante la giornata uno sportello aperto grazie al quale gli studenti interessati potranno avere un confronto faccia a faccia con gli studenti rappresentanti, i tutor peer to peer, i rappresentanti del CUS (Centro Universitario Sportivo) e della segreteria.
You can have a 1to1 chat with the students representatives, the peer to peer tutors, CUS representatives (University Sport Center) and the student desk.
Bootstrap Day: 27/9/2021
Eventi
Benvenuto alle matricole dei corsi di laurea triennale
Programma:
- Benvenuto del presidente del consiglio di coordinamento didattico (Prof. Giovanni Pighizzini)
- Il ruolo scientifico dell'Informatica (Prof. Mattia Monga)
- Obblighi formativi aggiuntivi (incaricati del CTU)
- Aspetti amministrativi (personale della segreteria didattica)
- I servizi del COSP (incaricati del COSP)
- Studiare all'estero con il programma Erasmus
- Presentazione dell'Erasmus Students Network
- Sport in UniMi con il CUS
Presentazione del corso di laurea triennale in Informatica
Programma:
- Presentazione del corso di laurea (responsabile del corso di laurea, Prof. Paolo Boldi)
- L'assicurazione della qualità (AQ) in Ateneo (responsabile del corso di laurea, Prof. Paolo Boldi)
- Da studente a studente (intervento dei rappresentanti degli studenti)
- Visita del campus
Presentazione del corso di laurea triennale in Informatica per la Comunicazione Digitale
Programma:
- Presentazione del corso di laurea (Prof. Sergio Mascettii)
- Da studente a studente (intervento dei rappresentanti degli studenti)
- Visita del campus
Presentazione del corso di laurea triennale in Informatica Musicale
Programma:
- Presentazione del corso di laurea (responsabile del corso di laurea, Prof. Federico Avanzini)
- L'assicurazione della qualità (AQ) in Ateneo (responsabile del corso di laurea, Prof. Federico Avanzini)
- Da studente a studente (intervento dei rappresentanti degli studenti)
- Visita del campus
Presentazione del corso di laurea triennale in Sicurezza delle Reti e dei Sistemi
Programma:
- Presentazione del corso di laurea (responsabile del corso di laurea, Prof. Danilo Bruschi)
- Da studente a studente (intervento dei rappresentanti degli studenti)
- Visita del campus
Benvenuto alle matricole dei corsi di laurea magistrale
Programma:
- Discorso di benvenuto (Prof. Giovanni Pighizzini)
- Il ruolo scientifico dell'Informatica (Prof. Dario Malchiodi)
- Aspetti amministrativi (personale della segreteria didattica)
- I servizi del COSP (incaricati del COSP)
- Studiare all'estero con il programma Erasmus
- Presentazione dell'Erasmus Students Network
- Sport in UniMi con il CUS
Welcome event for foreign students enrolled in the MsC course in Computer Science
Program:
- Welcome speech (Prof. Dario Malchiodi)
- The scientific role of Computer Science (Prof. Dario Malchiodi)
- Bureaucracy issues (staff of the didactic secretary)
- COSP's services (COSP's representatives)
- Studying abroad with Erasmus
- Erasmus Students Network presentation
- Sport @ UniMi with CUS
Presentazione del corso di laurea magistrale in Informatica
Programma:
- Presentazione del corso di laurea (responsabile del corso di laurea, Prof. Giorgio Valentini)
- Da studente a studente (intervento dei rappresentanti degli studenti)
- Visita del campus
Presentazione del corso di laurea magistrale in Sicurezza Informatica
Programma:
- Presentazione del corso di laurea (responsabile del corso di laurea, Prof.sa Sabrina de Capitani di Vimercati)
- Da studente a studente (intervento dei rappresentanti degli studenti)
- Visita del campus
The MsC course in Computer Science
Program:
- The MsC course in Computer Science (Prof. Giorgio Valentini)
- From student to student (students' representatives)
Procedure e consigli per tirocinio e tesi - magistrali
Programma:
- Aspetti didattici (Prof. Paolo Boldi)
- Aspetti amministrativi (personale della segreteria didattica)
Procedure e consigli per piani di studio
Programma:
- Procedure e consigli per piani di studio (Prof. Federico Pedersini)
- La scelta del percorso di Informatica per la Comunicazione Digitale (Prof. Sergio Mascetti) [Link YouTube].
Registrazioni delle presentazioni degli insegnamenti complementari
Le videoregistrazioni sono disponibili a questo link.
Non tutti gli insegnamenti complementari saranno affrontati nel materiale proposto. Se non si trova l'insegnamento al quale si è interessati, si consiglia di consultare le pagine ufficiali dei singoli insegnamenti, che si possono trovare inserendo il nome dell'insegnamento nella casella di ricerca a questo link.
Recordings will be available soon.
Sportello aperto dei rappresentanti degli studenti e del CUS
Questo evento prevede la messa a disposizione di uno sportello aperto (anche online) grazie al quale gli studenti interessati potranno avere un'interazione 1to1 con gli studenti rappresentanti, i tutor di processo e il CUS.
È possibile prenotare il proprio posto seguendo una delle linee guida proposte in "Come partecipare" e selezionando l'evento "Welcome Day Informatica - Rappresentanti studenti".
Sportello aperto del personale della segreteria
Questo evento prevede la messa a disposizione di uno sportello aperto (solo in presenza) grazie al quale gli studenti interessati potranno avere un'interazione 1to1 con il personale della segreteria didattica.
Commissione Orientamento in Ingresso
Questa sezione è dedicata alla descrizione e alla divisione dei ruoli dei membri della Commissione Orientamento in Ingresso.
La Commissione Orientamento in Ingresso gestisce le attività inerenti all'orientamento in ingresso e all'orientamento in itinere.
Orientamento in ingresso
Il ruolo di co-responsabile per l'orientamento in ingresso è Dragan Ahmetovic.
In seguito sono elencate le attività di orientamento in ingresso seguite dai rispettivi responsabili:
- Presentazioni esterne: Violetta Lonati
- PCTO: Mattia Monga
- Comunicazione: Giorgio Presti
- Open Day di Ateneo: Stefano Ferrari
- Incontri d'Area (ex Open Day di Facoltà): Gabriele Civitarese
Orientamento in itinere
Il ruolo di co-responsabile per l'orientamento in itinere è Stelvio Cimato.
In seguito sono elencate le attività di orientamento in itinere seguite dai rispettivi responsabili:
- Presentazioni Lauree Magistrali e Open Day per Lauree Magistrali: Marco Anisetti
- Eventi per le matricole e Bootstrap Day: Paolo Ceravolo
- Eventi per studenti non-matricole e Bootstrap Day: Andrea Visconti
- Gestione dei tutor peer to peer: Giorgio Presti
Contatti
Vuoi contattarci? Scrivici ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. !
IMMATRICOLAZIONI
FREQUENTARE
TASSE E BORSE DI STUDIO
OFA
VARIE
Non hai trovato una risposta alla tua domanda? Contatta tutor peer to peer.
Programmare in Python - a.s. 2021-2022
Prova la programmazione con Python!
Cosa vuol dire "elaborare automaticamente l'informazione"? Come si risolve un problema in modo che la soluzione possa essere calcolata automaticamente? Sembrano concetti molto astratti, ma un po' di esperienza con un linguaggio di programmazione (Python) può chiarire molti dubbi, sollecitare nuova curiosità e perfino risultare uno strumento utile per potenziare le proprie capacità di comprensione e risoluzione dei problemi in tutte le materie.
Per studentesse e studenti che non abbiano mai programmato, ma abbiano voglia di imparare qualcosa di nuovo e mettersi alla prova con piccoli problemi informatici, abbiamo pensato un percorso di 5 giorni per imparare i rudimenti della programmazione in Python, un linguaggio moderno e molto diffuso anche in ambito professionale, con il quale è possibile realizzare programmi di ogni tipo. Il percorso si basa su una piattaforma online realizzata dal "Centro per l'istruzione matematica e computazionale" dell'Università di Waterloo, Canada. La piattaforma fornisce brevi spiegazioni ed esercizi con autovalutazione; in più il Dipartimento di Informatica dell'Università di Milano ha preparato 5 lezioni introduttive e fornirà per un mese assistenza alla risoluzione degli esercizi.
Per chi, invece, ha già esperienza con la programmazione (ma non con Python) è disponibile un percorso avanzato: si dedica meno tempo alle parti introduttive, dando la possibilità di cimentarsi in quelle più sofisticate. In ogni caso forniremo una lezione finalizzata a supportare gli studenti.
Il corso è gratuito ed è fruibile tramite una piattaforma dedicata online. I prerequisiti per partecipare sono:
- Voglia di imparare e saper leggere spiegazioni ed esercizi in inglese.
- Impegno di 5 giorni nell'arco del periodo dell'iniziativa (della durata di un mese) per seguire il corso online, quando si vuole.
- Iscrizione del partecipante tramite questo modulo entro il 15 maggio.
Il percorso è particolarmente adatto a chi ama risolvere problemi inventando soluzioni creative.
Questa prima edizione si svolgerà dal 10 maggio al 30 giugno. Le lezioni e il materiale rimarrà a disposizione per tutto il periodo, durante il quale sarà anche possibile ottenere assistenza personalizzata. Per avere un'idea di massima del programma, è possibile visionare la piattaforma, che è già accessibile all'indirizzo: https://python.di.unimi.it .
Laboratorio "Strategie ingorde: quando funzionano?"
Dare il resto in moneta e pianificare quali film vedere in un festival: cos'hanno in comune questi due problemi? In questo seminario scopriremo che una strategia “ingorda” può essere d'aiuto in entrambe le situazioni, ma con qualche cautela...
Questo laboratorio si terrà in presenza presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Informatica, via Celoria 18, il 16 maggio 2022 dalle ore 15 alle ore 18. Il numero di posti è limitato.
Laboratorio "Essere o non essere... un algoritmo"
Un laboratorio per esplorare il concetto di algoritmo e le sue proprietà.
Il laboratorio verrà erogato online tramite la piattaforma Zoom, e i partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi di lavoro. Questa iniziativa sarà erogata lunedì 30 maggio 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Modulo di iscrizione
Per poter partecipare a queste iniziativa è necessaria la compilazione di questo modulo rispettando le date di scadenza specificate in ogni iniziativa.
Link utili
In questa sezione si elencano i link utili alla partecipazione e alla fruizione dell'iniziativa "Programmare in Python":
Contatti
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .