DIDATTICA, ORARI, PRENOTAZIONI E AULE STUDIO
Qual è la differenza tra facoltà, dipartimento, ateneo?
Un Ateneo è un'Università con tutto ciò che la circonda (didattica, ricerca, terza missione). Il nostro Ateneo è l'Università degli Studi di Milano.
L'ateneo è diviso in Facoltà, ognuna riguardante una macro area del sapere: la nostra è la Facoltà di Scienze e Tecnologie.
Una facoltà è a sua volta suddivisa in Dipartimenti, riguardanti aree più specifiche e solitamente corrispondenti a edifici. Il nostro è il Dipartimento di Informatica.
Trovi altri termini sul glossario dello studente.
Qual è la differenza tra corso, insegnamento, esame?
Un dipartimento offre un numero di Corsi di Laurea (o Corsi di Studi, abbreviati solitamente in c.d.l), a cui gli studenti si iscrivono per conseguire una Laurea.
Un Corso di laurea si compone di vari Insegnamenti, che corrispondono all'erogazione di lezioni e laboratori riguardanti uno specifico ambito. Il superamento di un esame è richiesto al termine dell'erogazione di un insegnamento.
Talvolta si usa impropriamente la parola "corso" per intendere "insegnamento".
Trovi altri termini sul glossario dello studente.
Dove sono le aule?
Per le nuove matricole tutti gli insegnamenti e gli esami si svolgono nel nuovo Dipartimento di Informatica in via Celoria 18 a Milano e nelle limitrofe aule del settore didattico. Per trovare le aule specifiche consultare la pagina http://www.csd.unimi.it/aule-2/
Queste sono alcune mappe di Città Studi:
Dove trovo il materiale delle lezioni?
Ogni professore decide la propria piattaforma, nella maggior parte dei casi viene usato Ariel.
Gli orari delle lezioni pubblicati sul sito sono quelli definitivi e ufficiali?
Ci potrebbero essere delle piccole variazioni. Comunque ogni docente usa i propri canali per notizie dell'ultimo minuto. Gli orari delle lezioni sono su questa pagina
Quando inizia e finisce l'anno accademico?
Puoi consultare il calendario accademico sulla pagina ufficiale Unimi. Qui troverai anche le principali scadenze annuali.
Sono disponibili gli streaming delle lezioni o le loro videoregistrazioni (come in periodo Covid)?
No, non è più previsto lo streaming delle lezioni. Eventuale materiale videoregistrato è messo a disposizione a discrezione dei professori dei singoli insegnamenti ed è necessario mettersi in contatto con loro in caso di necessità particolari.
Dove posso studiare?
Puoi studiare nell'aula studio SILab (è al secondo piano dell'edificio di informatica) oppure nelle biblioteche dell'università, quella di informatica si chiama BICF e si prenota qui, oppure nelle aule studio presenti in ogni settore didattico.
Come prenoto un posto nella Biblioteca di Informatica?
Si fa sulla app lezioniunimi selezionando la voce "BICF" oppure trami il servizio di Easyplanning.
Come sono organizzati i laboratori?
Il primo giorno di lezione di teoria dei rispettivi insegnamenti vi verrà spiegato tutto riguardo la parte organizzativa (niente panico!).
Come funziona il servizio bibliotecario d'ateneo?
Il sistema bibliotecario d'ateneo ti permette di prenotare, ritirare i libri e tenerli fino a 1 mese con possibilità di proroga. Ulteriori informazioni a questo link.
ESAMI
Gli esami saranno in presenza?
Sì. Non è più prevista alcuna deroga se non in casi eccezionali, che puoi consultare su questa pagina
Tutte le informazioni aggiornate sugli esami sono su questa pagina.
Dove e quando mi iscrivo agli esami?
L'iscrizione ad ogni singolo esame avviene sui Servizi Online (anche raggiungibili da Unimia), dove si possono trovare le date. Le iscrizioni agli appelli si possono effettuare al massimo fino a 7 giorni prima della data prevista per l'esame (oltre la quale non potrai più effettuare l'iscrizione).
Ricordati che prima dell'iscrizione ad un esame è necessario compilare il questionario sulla didattica dell'insegnamento in questione, ed è molto importante che lo si faccia con attenzione perché servono come feedback per la qualità degli insegnamenti.
Come faccio a cancellare la prenotazione a un esame?
La cancellazione avviene tramite Servizi Online. Se mancano 7 giorni all'esame, non potrai più cancellarti tramite Servizi Online e dovrai quindi avvisare il docente via mail.
Quanti appelli d'esame esistono?
Per ogni insegnamento ci sono da regolamento almeno 6 appelli d'esame in un anno accademico.
A quanti appelli mi posso iscrivere contemporaneamente?
A quanti ne vuoi. Ricorda inoltre che non esiste il salto d'appello, quindi puoi iscriverti anche all'appello successivo a una bocciatura.
Cosa succede quando viene superato un esame?
Si può decidere di accettare o rifiutare il voto. Per accettare o rifiutare il voto hai 10 giorni di tempo, passati i quali l'esame verrà verbalizzato automaticamente nella tua carriera (accettazione per silenzio-assenso). Tutto questo si applica solo al voto finale dell'esame e non ad eventuali voti parziali. Puoi trovare tutte le informazioni al seguente link.
Non riesco ad iscrivermi agli esami. Mi dice privilegi insufficienti.
È molto probabile che tu non abbia terminato la procedura di conferma di immatricolazione: prova ad accedere a questa pagina e accedi con la mail da utente esterno.
Sono uno studente iscritto per la seconda laurea. Quanto tempo ci vuole per farmi riconoscere gli esami già sostenuti?
La procedura richiede tempo, ci vuole pazienza. Se durante l'immatricolazione hai caricato i documenti per il riconoscimento esami (e/o certificato di inglese), ti verrà inviata una comunicazione a fine processo.
INGLESE E PLACEMENT TEST
Il Placement Test è obbligatorio?
In mancanza di una certificazione riconosciuta dall'Università, il Placement Test è obbligatorio e bisogna sostenerlo al primo anno tra ottobre e dicembre/gennaio.
In caso di non raggiungimento del livello richiesto sarete inseriti in un corso di inglese. Se non si supera il Placement Test, infatti, si deve seguire il corso di inglese. Una volta terminato il corso (frequentandolo almeno per il 75%) si deve sostenere il test finale. Puoi trovare maggiori informazioni a questo link.
Quante volte posso sostenere il test finale di inglese?
Una volta terminato il corso di inglese, il test di fine corso è sostenibile fino a un massimo di 6 volte nell'arco della carriera universitaria.
Gli studenti che non si presentano alla prima e unica sessione obbligatoria (prima del corso) perdono la possibilità di accedere ai tentativi successivi e dovranno conseguire una certificazione linguistica.
Il Placement Test è a distanza o in presenza?
Il Placement Test si tiene online, a meno di casi eccezionali (DSA). Maggiori informazioni qui.
Ho provato a iscrivermi al Placement Test ma mi dice privilegi insufficienti.
È molto probabile che tu non abbia terminato la procedura di conferma di immatricolazione: prova ad accedere a questa pagina e accedi con la mail da utente esterno.
TASSE E BORSE DI STUDIO