Lauree Magistrali
Ammissione alle lauree magistrali
Si riporta nel seguito una spiegazione in breve delle procedure. Le informazioni seguenti sono da ritenersi ufficiose. Fanno fede le informazioni ufficiali rilasciate sul sito di ateneo.
Le lauree magistrali non prevedono un numero programmato. Una commissione valuta la carriera dello studente e decide l’ammissione alla laurea ed eventuali debiti formativi. Tali debiti possono essere recuperati in varie modalità; un metodo comunemente adottato dalle commissioni è quello di indicare allo studente quali esami sostenere come crediti liberi (i corsi di laurea magistrale prevedono 12CFU che lo studente può acquisire con esami a propria scelta). In generale gli studenti provenienti da una qualunque laurea triennale erogata dal Dipartimento di Informatica possono iscriversi ad una laurea magistrale; in alcuni casi può succedere che ci siano dei debiti formativi che si possono recuperare sostenendo gli esami indicati dalla commissione come crediti liberi.
La richiesta di ammissione può tipicamente essere inoltrata all'incirca da marzo a settembre. Le date esatte variano di anno in anno e sono fornite sulla pagina di ateneo.
Gli studenti che terminano la laurea triennale e non riesco immediatamente ad iscriversi alla magistrale hanno la possibilità di iscriversi ai singoli insegnamenti, la cui convalida sarà poi sottoposta alla commissione di ammissione (tipicamente sono convalidati tutti gli esami di laurea magistrale sostenuti presso il Dipartimento di Informatica).
Gli studenti si possono pre-immatricolare per un corso di laurea magistrale anche se non hanno ancora conseguito la laurea triennale. In questo caso, per finalizzare l'iscrizione devono conseguire la laurea triennale entro il 31/12 (le date esatte potrebbero variare di anno in anno).
Laurea Magistrale in Informatica
Il corso di laurea magistrale in Informatica si pone l'obiettivo di fornire una preparazione avanzata sia sugli aspetti teorici e metodologici sia su quelli sperimentali e applicativi delle aree fondamentali dell'informatica. Inoltre, il corso intende fornire conoscenze aggiornate della disciplina, svincolandosi il più possibile dai dettagli tecnologici e concentrandosi sui metodi e sui principi delle tecnologie consolidate ed emergenti.
Il corso forma capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività di ricerca, progettazione e coordinamento riferibili ai diversi ambiti di applicazione delle scienze informatiche, anche finalizzati all'inserimento nel mondo del lavoro in contesti multidisciplinari, con particolare attenzione ai settori commerciale, industriale e scientifico. Il percorso formativo prevede una solida preparazione avanzata nelle macro aree di formazione che maggiormente caratterizzano l'informatica: intelligenza artificiale e il machine learning; l'analisi dei dati, e la gestione di big data; i sistemi informativi industriali, di mercato, e bio-medicali; le interfacce uomo-macchina e i sistemi multimediali; i sistemi distribuiti, il cloud e l'internet delle cose; oltre agli approfondimenti negli aspetti fondazionali e teorici dell'informatica quali l'algoritmica, i linguaggi di programmazione, la verifica e l'analisi del software.
Il corso di laurea magistrale si propone dunque di creare professionisti, dotati di competenze analitiche e operative di alto livello, caratterizzati da una visione aperta e critica dei problemi connessi all'adozione e all'uso delle tecnologie informatiche, e dotati della capacità di comprendere, sviluppare e migliorare, nonché argomentare e proporre le innovazioni che continuamente caratterizzano la disciplina.
Puoi trovare maggiori informazioni sui percorsi della laurea magistrale in Informatica.
Trovi maggiori informazioni sul sito del COSP, e nel Manifesto degli Studi che trovi sempre sulla pagina del COSP.
Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica
Il corso di laurea magistrale in Sicurezza Informatica si propone di fornire solide basi scientifiche, metodologiche e tecnologiche per lo svolgimento di attività di ricerca, progettazione, realizzazione, verifica, coordinamento e gestione di sistemi informatici riferibili ai diversi ambiti di applicazione delle scienze e delle tecnologie informatiche nell'ambito della sicurezza e protezione dei sistemi, delle reti e delle infrastrutture informatiche, ed al trattamento sicuro e riservato dei dati. Il laureato magistrale in Sicurezza Informatica svolge attività di progettazione, realizzazione, verifica, usabilità, manutenzione, controllo e gestione di infrastrutture e sistemi informatici sicuri e protetti. Obiettivo fondamentale della sua attività è il miglioramento costante di sistemi informatici sicuri e protetti, anche con riferimento alla gestione sicura dei dati sensibili, accompagnato dalla capacità di recepire e proporre negli ambiti applicativi in cui opera le innovazioni che continuamente caratterizzano la disciplina.
Il percorso formativo è finalizzato alla creazione di professionisti dotati di competenze scientifiche e tecnologiche di alto livello, capacità metodologiche e operative e visione aperta e critica delle problematiche connesse all'adozione e all'uso delle tecnologie informatiche, con particolare riferimento all'uso delle soluzioni scientifiche e tecnologiche relative alla sicurezza informatica.
Gli obiettivi formativi sopra descritti vengono acquisiti tramite la partecipazione alle lezioni frontali, lo studio personale e attività di esercitazione in aula o in laboratorio. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori disciplinari potranno accedere alla professione di insegnante nelle scuole secondarie superiori, secondo le disposizioni in vigore.
Trovi maggiori informazioni sul sito del COSP, nel Manifesto degli Studi che trovi sempre sulla pagina del COSP.
Laurea Magistrale in Data Science for Economics
The Master's degree course in Data Science for Economics (DSE), entirely delivered in English, aims to provide advanced education on methodological methods and tools in computer science, statistics, and mathematics designed to interpret and analyze complex phenomena in the fields of economics. The course of study offers advanced skills through the study of emerging information technologies about data management and scalability of analysis systems in cloud environments, advanced statistical and mathematical techniques, as well as machine learning techniques for information extraction and classification. Furthermore, the course addresses topics about economic theory, decision theory under conditions of uncertainty, econometrics, and time-series analysis.The graduates of the DSE MSc program will receive advanced education on methodologies and tools in computer science, quantitative and methodological notions to interpret and analyze economic phenomena using approaches that integrate business, market and social media data. Among these, the MSc program focuses on the analysis of the effects of economic policies as well as the evaluation of actions and any other activity related to the sectors of economy, marketing and business.
The DSE course bolsters the construction of solid methodological bases by addressing topics of the economic theory, decision theory under uncertainty conditions, micro-econometric techniques and time-series analysis. It also fosters the study of emerging data management technologies and scalability of analysis systems in cloud environments, as well as machine learning techniques for the extraction and classification of information.
La Laurea Magistrale in Data Science for Economics sarà attivata a partire dall'anno accademico 2022-2023. Trovi maggiori informazioni sul sito del COSP, nel Manifesto degli Studi che trovi sempre sulla pagina del COSP.