Lauree Triennali in area Informatica
Ammissione alle lauree triennali
Per poter essere ammessi ad un corso di laurea del dipartimento di Informatica è necessario seguire le istruzioni del Bando dell'anno accademico in cui ci si vuole immatricolare.
Ogni anno il Bando viene pubblicato intorno alla fine di Febbraio e si può trovare nella sezione "Iscriversi" di ogni Corso di Laurea di interesse.
Numeri programmati
Tutti i corsi di laurea erogati dal Dipartimento di Informatica sono a numero programmato. Questo significa che ogni corso di laurea ha un numero massimo di studenti che si possono iscrivere al primo anno:
- Informatica: 250
- Più 10 per gli studenti non comunitari richiedenti visto e 3 per studenti partecipanti al Programma Marco Polo
- Informatica per la comunicazione digitale: 150
- Più 5 per gli studenti non comunitari richiedenti visto e 1 per studenti partecipanti al Programma Marco Polo
- Informatica musicale: 150
- Più 5 per gli studenti non comunitari richiedenti visto e 1 per studenti partecipanti al Programma Marco Polo
- Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche: 150
- Più 5 per gli studenti non comunitari richiedenti visto e 1 per studenti partecipanti al Programma Marco Polo
- Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche - ONLINE: 150
- Più 5 per gli studenti non comunitari richiedenti visto
Il processo di ammissione è diviso in due fasi: test e selezione. Attenzione: queste due fasi sono indipendenti e potrebbe essere necessario iscriversi attraverso due diverse procedure (da svolgersi anche in periodi diversi). Si raccomanda di leggere con attenzione le informazioni fornite a riguardo sul sito di ateneo. In caso di dubbi potete Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Test
Attenzione
Nel Bando per l'anno 25/26 potrebbero essere apportate variazioni al test.Il test per l'ammissione è il TOLC-S (maggiori informazioni) erogato da CISIA e prevede i seguenti argomenti:
- Matematica di Base
- Ragionamento e Problemi
- Comprensione del Testo
- Scienze di Base (pesato 0,1)
- Inglese (solo di autovalutazione, non viene considerato per l’ammissione)
Il TOLC-S sarà erogato nelle date pubblicate sul sito di CISIA. I test possono essere svolti sia con la modalità TOLC@CASA sia in presenza con la modalità TOLC all'università. Consultare il sito di ateneo per maggiori informazioni e aggiornamenti.
Per esercitarsi:
- è possibile sostenere il TOLC utilizzando l'area test sul sito del CISIA (ente che eroga il test). In particolare alla pagina specifica per il test TOLC-S dove è possibile trovare il syllabus che riporta l'elenco degli argomenti trattati nel test. Il sito di CISIA presenta anche un'apposita sezione dove è possibile allenarsi svolgendo delle prove del test. È necessario registrarsi (la registrazione è gratuita). Non ci risulta che sia al momento disponibile un manuale specifico per la preparazione del TOLC-S.
- AlphaTest. La società AlphaTest rende disponibile materiale elettronico e cartaceo per la preparazione a vari test di ingresso. Seppur non esista materiale specifico per il TOLC-S è possibile far riferimento alle risorse per la preparazione ai test di ingegneria che ha alcune parti in comune con il TOLC-S (es: matematica, comprensione del testo).
Ricorda: siccome la parte di Scienze di base è pesata 0,1 (rispetto alle altre che sono pesate 1) consigliamo di focalizzare la preparazione sulle parti di Matematica di Base, Ragionamento e problemi e Comprensione del testo. La parte di inglese è solo di autovalutazione, non viene considerata ai fini dell'ammissione.
Selezione
In fase di selezione viene stilata una graduatoria degli studenti iscritti basata sul risultato del test TOLC-S. Sulla base di questa graduatoria e dei posti disponibili in quella sessione, gli studenti in cima alla graduatoria possono iscriversi. Chi non riesce ad iscriversi può presentarsi ad una selezione successiva anche senza sostenere nuovamente il test (ma se lo vuole sostenere nuovamente è libero di farlo). Se uno studente ha sostenuto più prove di TOLC-S, si considera valida la più recente.
Sono previste tre sessioni di selezione:
- Sessione anticipata (domanda di ammissione solitamente da Marzo a Maggio): viene assegnato il 20% dei posti disponibili in ciascun corso di laurea (svolgimento del TOLC-S solitamente entro fine Maggio);
- Sessione di Luglio (domanda di ammissione solitamente da Giugno a Luglio): viene assegnato il 30% dei posti disponibili in ciascun corso di laurea (svolgimento del TOLC-S solitamente entro metà Luglio);
- Sessione di Settembre (domanda di ammissione solitamente da Agosto a matà Settembre): viene assegnato il 50% dei posti disponibili in ciascun corso di laurea (svolgimento del TOLC-S solitamente entro metà Settembre).
Per le date esatte delle sessioni potete cercare il bando di interesse sulla pagina ufficiale.
Esempi
- Anna vive lontano da Milano. Decide dunque di iscriversi al test TOLC-S tramite il sito del CISIA sostenendo la prova vicino a casa. Ottiene un buon punteggio. Si iscrive alla selezione di primavera per il corso di laurea in Informatica. È decima in graduatoria e ci sono 50 posti disponibili (il 20% di 250). Anna supera dunque la selezione.
- Bruno svolge il TOLC-S a marzo a Milano. Prende un voto non molto alto. Si iscrive comunque alla selezione di primavera per il corso di laurea in Informatica e risulta essere 70esimo in graduatoria. Non viene ammesso. Senza svolgere nuovamente il test TOLC-S si iscrive alla selezione estiva e questa volta arriva 72esimo; alla sessione estiva ci sono 75 posti (il 30% di 250) e dunque viene ammesso.
- Carla svolge il TOLC-S a marzo. Prende un voto un po' basso. Si iscrive comunque alla selezione di primavera per il corso di laurea in Informatica e risulta essere 130esima in graduatoria e dunque non viene ammessa. Senza svolgere nuovamente il test TOLC-S si iscrive alla selezione estiva e questa volta arriva 100esima e non viene ancora ammessa. Tuttavia Carla non demorde: dopo essersi preparata meglio svolge nuovamente il TOLC-S a Settembre. Questa volta va nettamente meglio. Si iscrive alla selezione di Settembre e arriva 80esima (in questo caso ci sono 125 posti a disposizione, il 50% di 250) dunque Carla è ammessa.
Trasferimenti
Gli studenti che si trasferiscono da altri Corsi di Laurea (di UNIMI o di altri atenei) sono pregati di contattare la segreteria. Questi studenti possono anche consultare il sito della Commissione Trasferimenti. Si può consultare anche l'avviso relativo ai criteri per l’esonero al test e gli OFA.
Se pensi che le informazioni di questa sezione siano obsolete o incomplete (es: se vuoi segnalare altre risorse per la preparazione al test), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.!
Corso di Laurea triennale in Informatica
FOCUS: metodi e tecniche per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni informatiche, aspetti scientifici e metodologici delle discipline di base per comprendere e adeguarsi all’evoluzione della disciplina. Il Corso di Laurea include i seguenti insegnamenti fondamentali:
Core curriculum + |
Programmazione II |
Ingegneria del software |
Linguaggi formali e automi |
Logica matematica |
Matematica II |
Nota: il corso di laurea in Informatica prevede un numero maggiore di esami complementari (cioè a scelta) rispetto agli altri corsi di laurea. Inoltre, alcuni degli esami del core curriculum sono maggiormente approfonditi (cioè sono associati ad un numero maggiore di crediti formativi universitari).
Per una descrizione più dettagliata del Corso di Laurea visita l'offerta didattica completa o consulta il Manifesto degli Studi, che puoi trovare sempre nella pagina dell'offerta didattica.
Corso di Laurea triennale in Informatica per la Comunicazione Digitale
FOCUS: applicazioni dell’Informatica al campo della comunicazione digitale. A partire dal secondo anno gli studenti possono scegliere il percorso “multimedia” o quello “social e mobile computing”. ll Corso di Laurea include i seguenti insegnamenti fondamentali:
Core curriculum + | |
Programmazione II | |
Metodi matematici per la comunicazione digitale | |
Elaborazione dei segnali | |
Diritto dei prodotti digitali | |
Marketing digitale | |
Interazione uomo-macchina | |
Applicazioni web e cloud | |
Principi e modelli della percezione | |
Percorso "Web e Mobile" | Percorso "Multimedia" |
Mobile computing | Informazione multimediale |
Social media mining | Computer graphics |
Fondamenti di social media digitali | Progetto multimediale |
Corso di Laurea triennale in Informatica Musicale
FOCUS: applicazione dell’Informatica al campo della musica, dell’audio e – più in generale – della multimedialità. Si approfondiscono alcune tematiche come la sintesi del suono e il trattamento digitale dell’informazione musicale. Il Corso di Laurea include i seguenti insegnamenti fondamentali:
Core curriculum + |
Acustica e psicoacustica |
Programmazione II |
Fondamenti di suono e musica digitale |
Intelligenza artificiale per la musica |
Metodologie e tecnologie per l'editoria musicale |
Semiotica della musica |
Elementi di economia dei beni musicali |
Elaborazione dei segnali e dell'audio |
Elementi di diritto dell'informazione musicale |
Basi di dati e web |
Corso di Laurea triennale in Sicurezza delle Reti e dei Sistemi
FOCUS: applicazioni dell’informatica all’ambito della sicurezza informatica, inclusa la realizzazione di servizi sicuri a livello infrastrutturale o applicativo. Corso disponibile anche online. Il Corso di Laurea include i seguenti insegnamenti fondamentali:
Core curriculum + |
Diritto penale dell'Informatica |
Programmazione web e mobile |
Sicurezza nei sistemi web e mobili |
Fondamenti di crittografia e sicurezza delel reti |
Computer forensics |
Offensive security |
Progettazione di software sicuro |
Sistemi biometrici |
Aspetti organizzativi e gestionali della cybersecurity |
Matematica II |
Corso di Laurea triennale Interdisciplinare in Scienze e Tecnologie per lo studio e la Conservazione dei Beni Culturali e dei Supporti della Informazione
FOCUS: metodi e tecniche per analizzare lo stato e la conservazione dei beni culturali, svolgere e progettare interventi volti al mantenimento degli stessi, sviluppare e gestire i supporti dell'informazione e dei relativi contenuti informativi.
Per una descrizione più dettagliata del Corso di Laurea visita l'offerta didattica completa o consulta il Manifesto degli Studi, che puoi trovare sempre nella pagina dell'offerta didattica.
Corso di Laurea triennale Interdisciplinare in Artificial Intelligence
Presentazione Corso di Laurea Triennale in Artificial Intelligence a cura del Prof. Vincenzo Piuri
English version below.
FOCUS: fondamenti dell'intelligenza artificiale costituiti dalle basi teoriche e dalle tecniche fornite dalle discipline dell'area informatica, dell'area matematica, fisica, statistica e delle scienze cognitive.
Il Corso di Laurea è interamente erogato in lingua inglese. Per maggiori informazioni, visita la pagina ufficiale del corso, sulla quale puoi trovare l'offerta didattica completa.
FOCUS: Artificial Intelligence foundations constructed by theoretical concepts and techniques from Computer Science, Mathematics, Physics, Statistics and Cognitive Sciences.
The Degree Programme is taught entirely in English. To get more information about this course, visit the official page, on which you can find the study plan.