Cos'è un tutor di processo?
Il tutor di processo è una figura pensata per aiutare le matricole a inserirsi nell'ambiente universitario, per chiarire i comprensibili dubbi dei nuovi studenti e per risolvere tempestivamente i problemi da loro riscontrati.
Chi sono i tutor di processo?
I tutor di processo sono studenti di Informatica, uno per ogni corso di laurea e sono attivi nei rispettivi gruppi Telegram (link qui sotto):
- Alesia Sommariva - Informatica
- Giovanni Laganà - Informatica Musicale
- Omar El Malak - Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche
- Roberto Pinotti - Informatica per la Comunicazione Digitale
oppure all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È anche presente un server discord.
Domande frequenti
Qui sotto vengono riportate le domande più frequenti degli studenti divise per categorie, ti consigliamo di dare un'occhiata perchè alcuni dei tuoi dubbi potrebbero essere già stati risolti.
IMMATRICOLAZIONI
Ho pagato per l’immatricolazione, come accedo a Unimia e alla mia casella di posta?
Oltre alla conferma di pagamento dovresti aver ricevuto una mail con in allegato una ricevuta: nella prima pagina ci sono i tuoi dati, nella seconda i dati con cui accedere al tuo account personale.
Sono uno studente non ancora immatricolato, come faccio a seguire le lezioni e ad accedere al materiale?
- (aspiranti) matricole della triennale: chiedi ai tutor di processo, loro dovrebbero saperti indicare dove reperire il materiale, che per la maggior parte dovrebbe essere accessibile a tutti. Se non riesci a risolvere con l'aiuto dei tutor, scrivi al docente responsabile dell'insegnamento.
- (aspiranti) matricole magistrali che provengono da altri atenei: nel momento in cui fate domanda di pre-immatricolazione ricevete una email di ateneo e veniti aggiunti al sistema di ateneo come studenti della magistrale. Dunque potete accedere a tutto il materiale esattamente come gli studenti della magistrale.
- (aspiranti) matricole magistrali che provengono da UNIMI: anche se fate domanda di pre-immatricolazione alla magistrale, risultate a sistema essere studenti della triennale fino a quando non vi immatricolate effettivamente. Cercate prima di capire se il materiale dell’insegnamento è condiviso pubblicamente. Se non lo è, scrivete al docente responsabile dell'insegnamento, possibilmente allegando la domanda di pre-immatricolazione.
Sono uno studente iscritto per la seconda laurea. Quanto tempo ci vuole per farmi riconoscere gli esami già sostenuti?
La procedura richiede tempo, ci vuole pazienza. Se durante l'immatricolazione hai caricato i documenti per il riconoscimento esami (e/o certificato B1 di inglese), ti verrà inviata una comunicazione a fine processo.
ORARI, PRENOTAZIONI E AULE STUDIO
Dove verranno erogate le lezioni online?
Ogni professore decide la sua piattaforma, le informazioni sono su Ariel.
Gli orari delle lezioni pubblicati sul sito sono quelli definitivi e ufficiali?
Ci potrebbero essere delle piccole variazioni. Comunque ogni docente usa i propri canali per notizie dell'ultimo minuto.
Come prenoto un posto nella Biblioteca di Informatica?
Si fa sulla app LezioniUnimi selezionando la voce "BICF" oppure trami il servizio di Easyplanning.
Come sono organizzati i laboratori in presenza e da remoto?
Il primo giorno di lezione di teoria dei rispettivi insegnamenti vi verrà spiegato tutto riguardo la parte organizzativa (niente panico).
Come funziona il servizio bibliotecario d'ateneo?
Il sistema bibliotecario d'ateneo ti permette di prenotare, ritirare i libri e tenerli fino a 3 mesi con possibilità di proroga. Ulteriori informazioni a questo link.
INGLESE E PLACEMENT TEST
Il Placement Test è obbligatorio?
In mancanza di una certificazione riconosciuta dall'Università, il Placement Test è obbligatorio e bisogna sostenerlo al primo anno tra ottobre e dicembre/gennaio.
In caso di non raggiungimento del livello B1 sarete inseriti in un corso di inglese. Se non si supera il Placement Test, infatti, si deve seguire il corso di inglese. Una volta terminato il corso (frequentandolo almeno per il 75%) si deve sostenere il test finale. Puoi trovare maggiori informazioni a questo link.
Quante volte posso sostenere il test finale di inglese?
Una volta terminato il corso di inglese, il test di fine corso è sostenibile fino a un massimo di 6 volte nell'arco della carriera universitaria.
Gli studenti che non si presentano almeno in una delle prime due sessioni obbligatorie perdono la possibilità di accedere ai tentativi successivi e dovranno conseguire una certificazione linguistica.
Il Placement Test si può fare a distanza?
Il Placement test di base viene sostenuto in presenza. Potranno sostenere i test da remoto e anche in data differente tutti gli studenti che hanno gravi impedimenti alla partecipazione ai test in presenza: studenti internazionali, studenti fuori regione, sottoposti a quarantena preventiva o similare, patologie debilitanti, etc... tali studenti sono invitati a scrivere con congruo anticipo qui (si prega di selezionare come categoria Test di lingua e come sottocategoria PLACEMENT TEST: INFORMAZIONI, ISCRIZIONE/ASSENZA - PLACEMENT TEST: SIGNING UP/BEING ABSENT). NB: Alla luce del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Decreto del Rettore dell'Università degli Studi di Milano, entrambi in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre, tutti i PLACEMENT TEST organizzati in presenza (aula 700 e laboratori SLAM) dal 9 novembre al 3 dicembre sono ANNULLATI IN PRESENZA e convertiti a distanza. A tal proposito controlla frequentemente la casella di posta elettronica di ateneo per avere aggiornamenti da parte dello SLAM.
Ho provato a iscrivermi al Placement Test ma mi dice privilegi insufficienti.
E' molto probabile che tu non abbia terminato la procedura di conferma di immatricolazione: prova ad accedere a questa pagina e accedi con la mail da utente esterno.
TASSE E BORSE DI STUDIO
Ho sentito che ci sono casi in cui si possono ottenere degli esoneri dalle tasse, come funziona?
E' vero! Gli studenti possono essere esonerati dal pagamento delle tasse universitarie per merito, condizioni di disabilità o altri specifici requisiti. Gli esoneri possono essere totali o parziali e sono concessi su domanda da parte dello studente o d’ufficio senza alcuna richiesta formale. Per maggiori informazioni consulta questa pagina.
Esistono delle borse di studio? Cosa devo fare per ottenerle?
Le borse di studio che uno studente può ottenere sono:
Ognuna di esse è caratterizzata da un bando che contiene gli specifici requisiti, controlla di possederli ed eventualmente fai domanda (trovi tutte le istruzioni nei link sopra), dovrai attendere la pubblicazione di una graduatoria provvisoria che attesterà o meno la tua idoneità.
L'ottenimento finale della borsa di studio è sancita dalla pubblicazione della graduatoria definitiva.
E' vero che esistono dei bonus?
Sì, agli studenti con elevati requisiti di merito viene riconosciuto uno sconto di 500 € sulla seconda rata che viene calcolato automaticamente, senza che lo studente debba presentare specifica domanda. Lo sconto viene riconosciuto agli studenti iscritti in corso con carriera regolare che abbiano acquisito il 90% dei CFU (Crediti Formativi Universitari) entro il 30 settembre 2020. Il numero dei crediti da acquisire sono quelli previsti dal Manifesto del proprio corso di studio fino all'Anno Accademico precedente. Hanno carriera regolare gli studenti iscritti in corso senza interruzione, ripetenze o che non siano già in possesso di una laurea.
Ci sono altre agevolazioni?
Sì, oltre alle borse di studio l'università mette a disposizione degli alloggi, delle sovvenzioni speciali, degli esoneri e anche dei premi per gli studenti.
Tutte le agevolazioni sono riassunte in questa pagina.
SERVIZI PER STUDENTI
Quali sono i servizi disponibili per gli studenti?
In generale, oltre a borse, premi, mense e alloggi menzionati nella sezione precedente, esiste una grande varietà di servizi per gli studenti.
Essi includono anche servizi ad-hoc per studenti con disabilità e studenti con DSA:
L'università mette a disposizione sconti o promozioni?
Sì, l'università prevede i seguenti sconti e promozioni.
In quanto studente ho accesso a licenze gratuite per alcuni tipi di software?
Sì, spesso registrandosi al software che intendi usare e utilizzando la mail di ateneo si ottengono gratuitamente delle licenze per studenti, in quanto l'Università degli Studi di Milano è un ateneo riconosciuto a livello internazionale.
Tra i tanti software ti segnaliamo MATLAB e la suite Microsoft Office, per cui l'Università ha stipulato dei contratti.
Ti segnaliamo anche la possibilità di attivare licenze gratuite con JetBrains, software house produttrice di molti tool di sviluppo in ambito informatico.
OFA
Cosa sono gli OFA di matematica?
La sigla sta per Obblighi Formativi Aggiuntivi e indica un requisito obbligatorio per proseguire con gli studi nei corsi di laurea di Informatica.
Tale requisito viene ottenuto superando con successo il test di ingresso; agli studenti che, invece, non ottengono il punteggio sufficiente viene assegnato tale obbligo che consiste nel frequentare un percorso online dedicato e superare la prova finale di accertamento.
Dove trovo le informazioni sugli OFA?
Le informazioni sugli OFA sono disponibili su questa pagina. All'interno ci sono i link per accedere al corso e le relative FAQ.
VARIE
In un eventuale ritorno ad una situazione pre-covid, le lezioni saranno ancora fruibili a distanza?
L'università non ha ancora deciso.
Che cos'è un appello d'esame?
Per ogni insegnamento ci sono 6 appelli d'esame in un anno accademico, e coincidono con le date in cui è possibile sostenere l'esame per un certo insegnamento. L'iscrizione ad ogni singolo esame avverrà sui Servizi Online (ex SIFA), dove si potranno trovare le date. Le iscrizioni agli appelli si possono effettuare al massimo fino a 10 giorni prima della data prevista per l'esame (oltre la quale non potrai più effettuare l'iscrizione), se ti sei iscritto ma durante questi 10 giorni decidi di non voler più sostenere l'esame dovrai avvisare il docente via mail il prima possibile. Si ricorda inoltre che prima dell'iscrizione ad un esame è necessario compilare il questionario della didattica di quel corso, ed è molto importante che lo si faccia con attenzione perchè servono come feedback per la qualità dei corsi.
Cosa succede quando viene superato un esame?
Si può decidere di accettare o rifiutare il voto. Per accettare o rifiutare il voto hai 10 giorni di tempo, passati i quali l'esame verrà verbalizzato automaticamente nella tua carriera. Tutto questo si applica solo al voto finale dell'esame e non ad uneventuali voti parziali. Puoi trovare tutte le informazioni al seguente link.
A chi mi devo rivolgere per dubbi di tipo amministrativo (immatricolazioni, trasferimenti, carriere, esami, domanda di laurea, tasse, borse di studio)?
Esiste una piattaforma apposita da dove potete inoltrare le vostre domande che si chiama InformaStudenti. Puoi trovare tutte le informazioni a questo link, in particolare qui potrai trovare una piccola guida a tutti i servizi offerti dall'Università.
A chi mi devo rivolgere per domande di natura didattica (orario professori, appelli d’esame, tirocini, bandi collaborazioni studentesche)?
Puoi contattare la nostra segreteria didattica ad uno dei contatti che puoi trovare su questa pagina.
Non hai trovato una risposta alla tua domanda? Contattaci! :)