Bootstrap Day: 25/9/2023
Eventi del Mattino/Morning Events
Dedicato a Studenti del Primo Anno (Matricole) dei Corsi di Laurea Triennali
Presentazione CdL Triennale in Informatica
Presentazione CdL Triennale in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche (SSRI)
Presentazione CdL Triennale in Comunicazione Digitale
Presentazione CdL Triennale in Informatica Musicale
Eventi del Pomeriggio/Afternoon Events
Dedicated to First Year Students (Freshmen) Master Degrees + all NON-First year students (both Bachelor of Science & Master of Science)
Presentazione CdL Magistrale in Informatica (ITALIANO)
Presentation M.Sc. in Computer Science (ENGLISH)
Presentazione CdL Magistrale in Sicurezza Informatica
Incontro per Non-Matricole di tutti i corsi di laurea triennali e magistrali
Mattino/Morning – Primo Anno Lauree Triennali
Presentazione CdL Triennale in Informatica (Aula 405)
9:00 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Obblighi formativi aggiuntivi - CTU - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Sport in UNIMI con il CUS
11:00 - Sessione dedicata al CdL in Informatica:
- Presentazione del CdL in Informatica triennale - video
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Presentazione CdL Triennale in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche (SSRI) (Aula Magna)
9:00 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Obblighi formativi aggiuntivi - CTU - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Sport in UNIMI con il CUS
11:00 -Sessione dedicata al CdL in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche (SSRI):
- Presentazione del CdL in SSRI triennale - video
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Presentazione CdL Triennale in Comunicazione Digitale (Aula Alfa)
9:00 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Obblighi formativi aggiuntivi - CTU - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Sport in UNIMI con il CUS
11:00 - Sessione dedicata al CdL in Comunicazione Digitale:
- Presentazione del CdL in Informatica per la Comunicazione Digitale - video
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Presentazione CdL Triennale in Informatica Musicale (Aula Beta)
9:00 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Obblighi formativi aggiuntivi - CTU - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Sport in UNIMI con il CUS
11:00 - Sessione dedicata al CdL in Informatica Musicale:
- Presentazione del CdL in Informatica Musicale - video
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Sportello Aperto Infomazioni (Aula Epsilon)
Questo evento prevede la messa a disposizione di uno sportello aperto grazie al quale gli studenti interessati potranno avere un'interazione 1to1 con gli studenti rappresentanti, i tutor peer to peer, del CUS e della segreteria.
Pomeriggio/Afternoon – First Year Master Degrees + All non-first year students (BSc. & MSc.)
Presentazione CdL Magistrale in Informatica (Aula Magna)
14:30 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Risorse e servizi avanzati della biblioteca
- Sport in UNIMI con il CUS
16:30 - Sessione dedicata al CdL Magistrale in Informatica:
- Presentazione del CdL Informatica magistrale
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Presentazione CdL Magistrale in Sicurezza Informatica (Aula Beta)
14:30 - Sessione di informazioni generali:
- Benvenuto della presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
- Il ruolo scientifico dell’Informatica - video
- Aspetti amministrativi - video
- Servizi COSP - video
- Programma Erasmus - video
- Risorse e servizi avanzati della biblioteca
- Sport in UNIMI con il CUS
16:30 - Sessione dedicata al CdL Magistrale in Sicurezza Informatica:
- Presentazione del CdL Sicurezza informatica - video
- Da studente a studente
- Visita guidata del campus
Presentation M.Sc. in Computer Science (ENGLISH) (Room Alfa)
14:30 - General information session:
- Welcome speech
- Bureaucracy issues
- Presenting COSP
- Presenting Erasmus
- The scientific role of Computer Science
- Sport @ UniMi with CUS
- Library Services
16:30 - Dedicated Session M.Sc. in Computer Science:
- The MsC course in Computer Science - video
- From student to student
- Campus guided tour
Incontro per Non-Matricole di tutti i corsi di laurea triennalie magistrali (Aula 405)
14:30 - Sessione unica:
- Procedure e consigli per tirocinio e tesi magistrali
- Apertura tirocinio e utilizzo della nuova piattaforma
- Procedure e consigli per il piano di studio
- Risorse e servizi avanzati della biblioteca
- Presentazione insegnamenti complementari
Sportello Informazioni/Information Desk (Aula Epsilon)
Rimane a disposizione durante la giornata uno sportello aperto grazie al quale gli studenti interessati potranno avere un confronto faccia a faccia con gli studenti rappresentanti, i tutor peer to peer, i rappresentanti del CUS (Centro Universitario Sportivo) e della segreteria.
You can have a 1to1 chat with the students representatives, the peer to peer tutors, CUS representatives (University Sport Center) and the student desk.
IMMATRICOLAZIONI
FREQUENTARE
TASSE E BORSE DI STUDIO
OFA
VARIE
Non hai trovato una risposta alla tua domanda? Contatta tutor peer to peer.
Programmare in Python - a.s. 2021-2022
Prova la programmazione con Python!
Cosa vuol dire "elaborare automaticamente l'informazione"? Come si risolve un problema in modo che la soluzione possa essere calcolata automaticamente? Sembrano concetti molto astratti, ma un po' di esperienza con un linguaggio di programmazione (Python) può chiarire molti dubbi, sollecitare nuova curiosità e perfino risultare uno strumento utile per potenziare le proprie capacità di comprensione e risoluzione dei problemi in tutte le materie.
Per studentesse e studenti che non abbiano mai programmato, ma abbiano voglia di imparare qualcosa di nuovo e mettersi alla prova con piccoli problemi informatici, abbiamo pensato un percorso di 5 giorni per imparare i rudimenti della programmazione in Python, un linguaggio moderno e molto diffuso anche in ambito professionale, con il quale è possibile realizzare programmi di ogni tipo. Il percorso si basa su una piattaforma online realizzata dal "Centro per l'istruzione matematica e computazionale" dell'Università di Waterloo, Canada. La piattaforma fornisce brevi spiegazioni ed esercizi con autovalutazione; in più il Dipartimento di Informatica dell'Università di Milano ha preparato 5 lezioni introduttive e fornirà per un mese assistenza alla risoluzione degli esercizi.
Per chi, invece, ha già esperienza con la programmazione (ma non con Python) è disponibile un percorso avanzato: si dedica meno tempo alle parti introduttive, dando la possibilità di cimentarsi in quelle più sofisticate. In ogni caso forniremo una lezione finalizzata a supportare gli studenti.
Il corso è gratuito ed è fruibile tramite una piattaforma dedicata online. I prerequisiti per partecipare sono:
- Voglia di imparare e saper leggere spiegazioni ed esercizi in inglese.
- Impegno di 5 giorni nell'arco del periodo dell'iniziativa (della durata di un mese) per seguire il corso online, quando si vuole.
- Iscrizione del partecipante tramite questo modulo entro il 15 maggio.
Il percorso è particolarmente adatto a chi ama risolvere problemi inventando soluzioni creative.
Questa prima edizione si svolgerà dal 10 maggio al 30 giugno. Le lezioni e il materiale rimarrà a disposizione per tutto il periodo, durante il quale sarà anche possibile ottenere assistenza personalizzata. Per avere un'idea di massima del programma, è possibile visionare la piattaforma, che è già accessibile all'indirizzo: https://python.di.unimi.it .
Laboratorio "Strategie ingorde: quando funzionano?"
Dare il resto in moneta e pianificare quali film vedere in un festival: cos'hanno in comune questi due problemi? In questo seminario scopriremo che una strategia “ingorda” può essere d'aiuto in entrambe le situazioni, ma con qualche cautela...
Questo laboratorio si terrà in presenza presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Informatica, via Celoria 18, il 16 maggio 2022 dalle ore 15 alle ore 18. Il numero di posti è limitato.
Laboratorio "Essere o non essere... un algoritmo"
Un laboratorio per esplorare il concetto di algoritmo e le sue proprietà.
Il laboratorio verrà erogato online tramite la piattaforma Zoom, e i partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi di lavoro. Questa iniziativa sarà erogata lunedì 30 maggio 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Modulo di iscrizione
Per poter partecipare a queste iniziativa è necessaria la compilazione di questo modulo rispettando le date di scadenza specificate in ogni iniziativa.
Link utili
In questa sezione si elencano i link utili alla partecipazione e alla fruizione dell'iniziativa "Programmare in Python":
Contatti
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Commissione Orientamento in Ingresso
Questa sezione è dedicata alla descrizione e alla divisione dei ruoli dei membri della Commissione Orientamento in Ingresso.
La Commissione Orientamento in Ingresso gestisce le attività inerenti all'orientamento in ingresso e all'orientamento in itinere.
Orientamento in ingresso
Il ruolo di co-responsabile per l'orientamento in ingresso è Dragan Ahmetovic.
In seguito sono elencate le attività di orientamento in ingresso seguite dai rispettivi responsabili:
- Presentazioni esterne: Violetta Lonati
- PCTO: Mattia Monga
- Comunicazione: Giorgio Presti
- Open Day di Ateneo: Stefano Ferrari
- Incontri d'Area (ex Open Day di Facoltà): Gabriele Civitarese
Orientamento in itinere
Il ruolo di co-responsabile per l'orientamento in itinere è Stelvio Cimato.
In seguito sono elencate le attività di orientamento in itinere seguite dai rispettivi responsabili:
- Presentazioni Lauree Magistrali e Open Day per Lauree Magistrali: Marco Anisetti
- Eventi per le matricole e Bootstrap Day: Paolo Ceravolo
- Eventi per studenti non-matricole e Bootstrap Day: Andrea Visconti
- Gestione dei tutor peer to peer: Giorgio Presti
Contatti
Vuoi contattarci? Scrivici ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. !
Open Day di Ateneo
L'Open Day di Ateneo è un'iniziativa dedicata alle future matricole interessate a raccogliere informazioni sui Corsi di Laurea (CDL) triennali e dei Servizi di Ateneo. L'evento è organizzato dal COSP, il quale ha predisposto una pagina ufficiale dedicata a questa iniziativa, e si tiene normalmente a fine Giugno.
Durante tutta la giornata sono previste presentazioni ad orario dedicate alla Facoltà, Ateneo e ai vari Corsi di Laurea (CDL). Come evento continuativo si può trovare lo stand informativo per parlare con professori, studenti e personale del Dipartimento: per poter partecipare è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) seguendo le istruzioni indicate sulla pagina del COSP, sia per gli eventi in presenza che per lo streaming.
Dove
Sede centrale dell'Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7, Milano.
Come partecipare
La partecipazione all'Open Day di Ateneo è gratuita, e richiede l'iscrizione agli eventi (sia per il posto fisico che per il posto virtuale per la diretta streaming). L'accesso alla presentazione in Aula Magna è consentito solo ai futuri studenti, mentre l'accesso allo stand informativo è consentito ai futuri studenti e ad eventuali accompagnatori (registrati).
Per per partecipare è necessario prenotare il posto sulla pagina del COSP.
Edizione 2025
Nell'anno accademico 2024/2025 gli Openday si sono tenuti il giorno sabato 17 Maggio 2025 con i seguenti eventi durante la giornata:
Stand informativo |
9:00 - 17:00 |
Cortile d'Onore |
Benvenuti in Statale |
9:30 - 10:15 |
Aula Magna |
Studiare Informatica all'università |
10:30 - 11:30 |
Aula 102 |
Crittografia, fondamenti ed applicazioni |
11:30 - 12:00 |
Aula 102 |
Segui il bit, Metodi e Tecnologie dell'Informatica per la Musica |
12:00 - 12:30 |
Aula 102 |
Giocare i Videogiochi Mobile con i movimenti del corpo e della testa |
12:30 - 13:00 |
Aula 102 |
La nuova Intelligenza Artificiale |
13:00 - 13:30 |
Aula 102 |
Presentazione di Area Scienze e Tecnologie |
14:15 - 15:00 |
Aula Magna |
Studiare Informatica all'università |
15:30 - 16:30 |
Aula 102 |
Stand informativo
Vieni a trovarci allo stand in presenza per parlare con i docenti, gli studenti attualmente iscritti e il personale della segreteria. Fai domande ai docenti, e chiedi agli studenti di condividere con te le loro esperienze. Saranno presenti:
- Il docente responsabile di ciascun corso di laurea. Vuoi avere chiarimenti relativi ad un corso di laurea? Chiedi a quel docente!
- Alcuni docenti della commissione orientamento in ingresso. Sei in dubbio tra due o più corsi di laurea? Vuoi saperne di più sull'ammissione? Chiedi a noi!
- Studenti attualmente iscritti ai nostri corsi di laurea. Vuoi farti raccontare la loro esperienza e magari capire se uno dei nostri corsi di laurea è adatto a te? Fai due chiacchiere con i tuoi colleghi!
- Personale della segreteria didattica. Hai domande specifiche di tipo amministrativo (es: trasferimenti, tasse, borse di studio)? Chiedi a chi tratta questi problemi tutti i giorni.
Presentazione d'Ateneo
Evento introduttivo che prevede, oltre al saluto della Rettrice, Prof. Marina Brambilla, la testimonianza di alcuni studenti e laureati alla Statale.
Presentazione di Facoltà
La presentazione dedicata all'Area di Scienze e Tecnologie, e quindi ai CDL afferenti al Dipartimento di Informatica.
Durante questo evento verranno esposti i corsi di laurea in Informatica, Informatica Musicale, Informatica per la Comunicazione Digitale, Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche (in presenza e online) e Artificial Intelligence.
Presentazioni di Dipartimento
Interventi e presentazioni di vari aspetti degli studi dipartimentali:
- Studiare Informatica all'università: Cosa studia l'Informatica e cosa si studia quando ci si iscrive ad un corso di laurea dell'area informatica? - Prof. Dragan Ahmetovic
- Crittografia, fondamenti ed applicazioni: Seminario introduttivo sulle basi teoriche della crittografia e le sue applicazioni nella sicurezza informatica - Prof. Stelvio Cimato
- Segui il bit - Metodi e Tecnologie dell'Informatica per la Musica: Il seminario esamina alcuni ricenti sviluppi della ricerca in informatica musicale e le loro più rilevanti implicazioni industriali e sociali - Prof. Federico Avanzini
- Giocare i Videogiochi Mobile con i movimenti del corpo e della testa: Applicazione delle metodologie dell'informatica per la comunicazione digitale per rendere i giochi su dispositivi mobili accessibili a persone con disabilità motorie e per usare giochi come exergame per la riabilitazione fisioterapica - Prof. Dragan Ahmetovic
- La nuova Intelligenza Artificiale: Seminario introduttivo sulle recenti tecnologie di apprendimento automatico - Dott. Emmanuel Esposito, Dott. Luigi Foscari