Programmare in Python - a.s. 2021-2022
Prova la programmazione con Python!
Cosa vuol dire "elaborare automaticamente l'informazione"? Come si risolve un problema in modo che la soluzione possa essere calcolata automaticamente? Sembrano concetti molto astratti, ma un po' di esperienza con un linguaggio di programmazione (Python) può chiarire molti dubbi, sollecitare nuova curiosità e perfino risultare uno strumento utile per potenziare le proprie capacità di comprensione e risoluzione dei problemi in tutte le materie.
Per studentesse e studenti che non abbiano mai programmato, ma abbiano voglia di imparare qualcosa di nuovo e mettersi alla prova con piccoli problemi informatici, abbiamo pensato un percorso di 5 giorni per imparare i rudimenti della programmazione in Python, un linguaggio moderno e molto diffuso anche in ambito professionale, con il quale è possibile realizzare programmi di ogni tipo. Il percorso si basa su una piattaforma online realizzata dal "Centro per l'istruzione matematica e computazionale" dell'Università di Waterloo, Canada. La piattaforma fornisce brevi spiegazioni ed esercizi con autovalutazione; in più il Dipartimento di Informatica dell'Università di Milano ha preparato 5 lezioni introduttive e fornirà per un mese assistenza alla risoluzione degli esercizi.
Per chi, invece, ha già esperienza con la programmazione (ma non con Python) è disponibile un percorso avanzato: si dedica meno tempo alle parti introduttive, dando la possibilità di cimentarsi in quelle più sofisticate. In ogni caso forniremo una lezione finalizzata a supportare gli studenti.
Il corso è gratuito ed è fruibile tramite una piattaforma dedicata online. I prerequisiti per partecipare sono:
- Voglia di imparare e saper leggere spiegazioni ed esercizi in inglese.
- Impegno di 5 giorni nell'arco del periodo dell'iniziativa (della durata di un mese) per seguire il corso online, quando si vuole.
- Iscrizione del partecipante tramite questo modulo entro il 15 maggio.
Il percorso è particolarmente adatto a chi ama risolvere problemi inventando soluzioni creative.
Questa prima edizione si svolgerà dal 10 maggio al 30 giugno. Le lezioni e il materiale rimarrà a disposizione per tutto il periodo, durante il quale sarà anche possibile ottenere assistenza personalizzata. Per avere un'idea di massima del programma, è possibile visionare la piattaforma, che è già accessibile all'indirizzo: https://python.di.unimi.it .
Laboratorio "Strategie ingorde: quando funzionano?"
Dare il resto in moneta e pianificare quali film vedere in un festival: cos'hanno in comune questi due problemi? In questo seminario scopriremo che una strategia “ingorda” può essere d'aiuto in entrambe le situazioni, ma con qualche cautela...
Questo laboratorio si terrà in presenza presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Informatica, via Celoria 18, il 16 maggio 2022 dalle ore 15 alle ore 18. Il numero di posti è limitato.
Laboratorio "Essere o non essere... un algoritmo"
Un laboratorio per esplorare il concetto di algoritmo e le sue proprietà.
Il laboratorio verrà erogato online tramite la piattaforma Zoom, e i partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi di lavoro. Questa iniziativa sarà erogata lunedì 30 maggio 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Modulo di iscrizione
Per poter partecipare a queste iniziativa è necessaria la compilazione di questo modulo rispettando le date di scadenza specificate in ogni iniziativa.
Link utili
In questa sezione si elencano i link utili alla partecipazione e alla fruizione dell'iniziativa "Programmare in Python":
Contatti
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .