Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento al Dipartimento di Informatica
Vieni a fare esperienza su cosa sia l’Informatica partecipando alle nostre iniziative di orientamento. Gli eventi sono aperti a tutti gli studenti, anche a chi non ha mai studiato Informatica a scuola.
Questa pagina riporta una breve descrizione delle iniziative organizzate dal dipartimento di Informatica. Trovi tutti i dettagli e le informazioni su come iscriverti sull’apposita pagina del COSP.


Digito ergo sum: pensare e lavorare come un informatico
L’informatica è una disciplina scientifica, che si occupa dell'elaborazione automatica dell'informazione. Ma che cos’è l’informazione? Come può essere rappresentata attraverso l’uso di simboli o numeri? Come può essere elaborata e modificata per produrre nuova conoscenza? Quali elaborazioni possono essere eseguite da un interprete automatico e come?
Le attività che proponiamo consentiranno di esplorare questi temi, e porteranno a scoprire cos’è il pensiero computazionale, ovvero l’insieme dei processi mentali che mette in atto un informatico nella sua tipica attività di problem solving: formulare i problemi in modo che possano essere risolti in maniera automatica da agenti autonomi, organizzare e analizzare logicamente le informazioni, rappresentarle attraverso modelli e astrazioni, automatizzare lo svolgimento di compiti tramite sequenze di passi ordinati, generalizzare e trasferire processi risolutivi a una grande varietà di situazioni diverse.
Data, scadenze e aspetti burocratici sono disponibili sull'apposita pagina.
Trascrizione di spartiti musicali in formato digitale
L'esperienza formativa si rivolge in particolare ai licei musicali e, più in generale, a studenti che abbiano una conoscenza di base della teoria musicale.
Il progetto prevede la ricerca, catalogazione, trascrizione ed elaborazione di spartiti musicali provenienti da fonti musicologiche. Gli spartiti selezionati possono disporre di una forma simbolica oppure essere disponibili solo come immagini scansionate. L'attività consiste nel raccogliere gli spartiti, elaborare e correggere quelli che non dispongono di una forma simbolica e infine aggiornare i dataset musicologici utilizzati in tutto il mondo per la ricerca nell'ambito dell'informatica musicale.
A questo link è disponibile la descrizione dettagliata del progetto.
Ottimizziamo!
Questo stage, aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie superiori si pone l'obiettivo di far conoscere la Ricerca Operativa (“the most important invisible profession of the world”) e aprire nuovi orizzonti culturali e professionali.
Durante lo stage gli studenti apprenderanno come usare la matematica per formulare problemi di ottimizzazione e come utilizzare strumenti software di programmazione matematica per risolverli. Lo stage si svolgerà in un laboratorio informatizzato, dove uno o più docenti universitari guideranno gli studenti nell’affrontare esercizi e case studies reali. Maggiori informazioni.